top of page
Studio dentistico

La qualità nel proprio lavoro impone una conoscenza profonda e un amore verso la propria professione
ma soprattutto verso i propri pazienti.
Lo studio della Dottoressa Acinapura ha investito in tecnologie, affinché le competenze possano essere sempre all’avanguardia e attraverso l’esperienza, raggiungere uno standard qualitativo eccellente, nel rispetto sempre dell’etica e della deontologia medica.
I denti sono  entità biologiche complesse, la cui cura richiede scienza, coscienza, tempo e l’uso di tecnologie adeguate in un ambiente pulito, igienicamente sicuro e controllato.

Perchè sceglierci?

RIGIDI PROTOCOLLI DI STERILIZZAZIONE

Il primo modo per tutelare la tua salute è ospitarti all’interno di ambienti confortevoli e perfettamente igienizzati. Nel nostro studio dentistico seguiamo rigidi procedimenti per la sanificazione di tutte le nostre attrezzature, adottando strumentazioni monouso e curando la pulizia delle apparecchiature chirurgiche e delle superfici

IL PAZIENTE AL PRIMO POSTO

Per prendersi cura del sorriso dei suoi pazienti , la Dottoressa Acinapura lavora ogni giorno insieme ai suoi collaboratori: il Professor Cesare Perugia odontoiatra, e la sua assistente alla poltrona Maria Vittoria Cenci, per garantire i massimi standard qualitativi in termini di risultati terapeutici, tempi certi dei trattamenti, interventi mirati rispetto alla diagnosi. Il percorso non si esaurisce con le sedute in studio, ma prosegue a casa con l’igiene orale quotidiana e i consigli del tuo dentista di fiducia; puoi contare a tal proposito in qualsiasi momento sulla massima disponibilità e serietà degli odontoiatri di questo studio.

SANIFICAZIONE ANTI-COVID 19

Il processo di sanificazione si compone di diverse importanti fasi.

Il materiale monouso sporco viene inserito in appositi contenitori di rifiuti speciali, dopodiché lo strumentario contaminato viene trasferito in sala sterilizzazione. Da qui in poi si dà il via al processo di disinfezione chimica nelle vasche di decantazione. La pulizia viene poi completata attraverso cicli di ultrasuoni.

Per una verifica di pulizia ancora più accurata, gli strumenti vengono controllati singolarmente sotto una lente d’ingrandimento. I singoli attrezzi vengono poi asciugati sotto aria compressa e imbustati singolarmente in buste che vengono termosaldate e datate per poi essere stoccate. 

Il più importante dei passaggi avviene con la sterilizzazione in autoclave: gli strumenti adesso hanno dai 30 ai 45 giorni di tempo per essere utilizzati. 

Nella sala operativa invece, vengono passate le superfici delle poltrone e dei riuniti con un disinfettante germicida conforme alla direttiva 93/42/EC. Le superfici vengono poi protette con una barriera in plastica monouso per prevenire le infezioni crociate.  

bottom of page